Gli alunni del liceo il giorno 21 hanno realizzato con dei gessetti colorati nella piazza Vittorio Emanuele, attorno alla bandiera dell’Ucraina già presente al centro della piazza, il messaggio di pace più grande del mondo scritto per terra.
L’opera è stata divisa in due disegni da 10×16 m. e una scritta da 4×60 m.; la stessa è già stata iscritta ai Guinness World Records e nel caso di riuscita l’Istituto diventerebbe detentore di un record mondiale.
Gli alunni nello specifico hanno usato la tecnica del mosaico dividendo in tante piccole zone un disegno originale realizzato in scala dall’alunno Elio Cipolla.
Per la realizzazione di questo record si ringrazia:
– il comune di Trapani (che ha patrocinato l’evento);
– il Dirigente Filippo De Vincenzi;
– la Vicepreside Rosanna Poma;
– i Rappresentanti di Istituto (Sara Martinico, Nunzio Giaccone, Gioele Tallarita e Antonino Genco);
– Gli sponsor (Forno Impero, Dott.ssa Lucia Fiorella, Dott.ssa Rosaria Vitello, Dott. Iannone, Dott.ssa Borriello e l’Ente Luglio Musicale);
– La radio della scuola, Radio Fx (rappresentata da Alessio Catania);
– Elio Cipolla, l’autore del progetto;
– tutti gli alunni del Liceo.
Nel video seguente:
– Disegno per la pace in Ucraina: opere grafiche pavimentali, Piazza Vittorio Emanuele
– Drappi per la pace: produzione di striscioni dipinti, Piazza ex mercato del pesce
Il giorno 06 maggio 2022 dalle ore 10,00 alle ore 13,00 la classe 3F del liceo scientifico, nell’ambito del progetto ASOC di monitoraggio civico delle opere pubbliche, parteciperà alla finale nazionale “ASOC2122 AWARDS”, evento conclusivo del percorso formativo per l’a.s. 2021-22.
Gli alunni della classe 3F (team: mammahopersol’alloggio) hanno monitorato i lavori per il recupero edilizio di 22 alloggi siti a Trapani in via Pantelleria dello IACP di Trapani, primo esempio in Sicilia di social housing.
Le classi 5 L e 4 E del Liceo Fardella – Ximenes, hanno partecipato, durante l’anno scolastico 2021/2022, al Concorso Senato & Ambiente classificandosi al primo posto a livello nazionale.
“bisogna tutelare la sostenibilità ambientale per assicurare l’immenso patrimonio della Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco”
Hanno coordinato il progetto le docenti Rosaria Bonventre e Francesca Grillo.
Mercoledì 1 giugno 2022 alle ore 20,30, presso il teatro “Ariston” di Trapani andrà in scena la performance teatrale/musicale originale “The candle of life (Se stasera sono qui 2022)”, che tratta del complicato rapporto tra arte e vita di celebri autori ed interpreti quali De Andrè, Tenco, Paoli, Dalidà, Mia Martini.
La messinscena, rivolta a studenti, famiglie e docenti, sarà curata, tanto per la parte teatrale che per quella musicale (dal vivo), dagli studenti del Laboratorio Artistico-Espressivo del nostro Istituto.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Si ricorda di indossare la mascherina FFP2.
Evento conclusivo del modulo PON “Alla ricerca dell’arte e dei luoghi della propria storia” che si terrà presso Palazzo Cavarretta mercoledì 1 giugno 2022 dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
L’evento prevede l’allestimento di una mostra di fotografie realizzate dagli alunni partecipanti che sono stati coinvolti attraverso visite guidate e attività laboratoriali in un percorso alla scoperta delle bellezze naturali e architettoniche della città di Trapani.
Si invitano docenti, genitori e studenti a partecipare all’evento.
Il giorno 25 maggio presso l’Aula Magna di via Turretta si terrà una conferenza per ricordare il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.