Percorsi PCTO

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI PER L’ORIENTAMENTO

In ottemperanza alle Linee guida relative ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), adottate con D.M. Miur n. 774 del 4 settembre 2019, si prevedono per gli studenti del II biennio e del V anno la frequenza di complessive 90 ore di attività formative per le competenze trasversali e per l’orientamento.
Il nostro istituto offre un’ampia gamma di progetti extracurriculari e di orientamento, tutti finalizzate all’acquisizione delle competenze descritte in dettaglio nelle Linee guida ministeriali, che, ove necessario, potranno essere svolti anche in modalità DDI.

Durante il terzo anno viene proposto a tutte le classi il corso di sicurezza sul lavoro, come attività propedeutica ai percorsi che si attiveranno durante il II biennio e nell’ultimo anno.
Tra i percorsi proposti, per tutte le V classi è previsto durante le ore curriculari un approfondimento sulle tematiche di Educazione civica grazie al progetto: “Educare alla cittadinanza attraverso lo studio della Carta Costituzionale”.
È stato inoltre predisposto, in collaborazione con vari enti ed istituzioni del territorio, un piano di attività coerenti con i percorsi formativi sopracitati, che, se opportuno, potrà essere ulteriormente incrementato nel corso dell’anno scolastico con la proposta di ulteriori attività, e che risulta articolato come segue:


PROGETTI PROPOSTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2022/23


Area biologico-sanitaria

– La Scena del Crimine: Test di Diagnosi

(Università di Palermo)

– Academy of Distinction: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

(Università di Pavia)

– Fattore J: più fiducia, più salute, più futuro

Dal più grande al più piccolo

Area scientifico-tecnologica

– Laboratorio di Geometria Analitica 3D

(Università di Palermo)

– Laboratorio di Fisica Medica

(Università di Palermo)

– Academy of Distinction: Matematica

(Università di Pavia)

– Academy of Distinction: Robotica ed Intelligenza Artificiale

(Università di Pavia)

Scacchi a scuola

In collaborazione con l’A.S.D. Amici della scacchiera

– Corsi di preparazione per il conseguimento della certificazione ICDL Full Standard

(AICA)

Area economico-giuridica

Persona, autonomia privata e diritti fondamentali. Scelte personalissime in tema di vita, salute, identità, privacy e riservatezza

(Università di Palermo-Polo Didattico di Trapani)

– ASOC (in lingua inglese)

(Monitoraggio civico delle opere pubbliche)

Progetto IMUN

(in collaborazione con United Network)

Progetto MUNER

(in collaborazione con United Network)


Area sportiva e sociale

– Professione “Atleta”

(Federazioni, CONI)

– Sport Salute e Benessere

In collaborazione con Europe *Direct

La nautica da diporto nel trapanese

Volontariato in Oratorio

In collaborazione con l’oratorio salesiano

Le Fardelliadi – Gestione e organizzazione

– Accoglienza e Open day nella sede di via Todaro

– Eventi di orientamento


Area artistico-espressiva

– ODISSEA: Un racconto per immagini

Ciak…Si gira!

Scene dall’Odissea

Ulisse come naufrago e ospite

– Le Troiane di Euripide

Modulo 1

– Le Troiane di Euripide

Modulo 2

– Mettiamo in scena una commedia di Molière

– Fai-Apprendisti Ciceroni

– APP LICEO AL CENTRO – Arte, Storia e folclore a Trapani


Area umanistica e linguistica

Migranti di ieri, migranti di oggi: Enea in Sicilia

– L’attualità del mito: Medea, exul, ἄπολις, metafora della diversità

– Classici in ballo: fra Antichi e Moderni

– Treno della Memoria a difesa del passato e impegno nel presente

– Giornalino/Blog digitale d’istituto (con possibile espansione in podcast)

Officina di Scrittura

Gestione e Pubblicità Eventi-Radio FX


Scambi culturali

Scambio culturaleTrapani-Wuerselen

(Scambio culturale per le classi IV C scientifico e IV C classico)


PON (FSE E FESR)

  • Progetti PON
    (autorizzati nell’ambito della Programmazione dei Fondi Strutturali Europei, bandi PON FSE e FESR 2014-2020)

Inoltre, potranno essere validati all’interno dei percorsi di orientamento dei singoli alunni i corsi relativi alle certificazioni linguistiche e informatiche, nonché i corsi extracurriculari e le varie attività riconducibili all’acquisizione delle competenze PCTO descritte nelle Linee Guida MIUR (D.M. 774 del 4 settembre 2019).