Il contenuto della circolare numero è riservato.
Venerdì 4 Aprile 2025, dalle ore 18.00 alle ore 24.00
Nelle sedi di via Turretta e via V. Emanuele
NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO 2025
AL LICEO XIMENES DI TRAPANI
SAPENDOLO CHIUSO, PERLUSTRARLO
PROGRAMMA
(con SEDI, discenti e docenti anche di Scientifico e Coreutico, titoli, versi – in lingua se in lingua la recita, l’Italiano proiettato o recitato in buona traduzione – e allegati, orarî d’afflusso e durate)
(AULA MAGNA di via Turretta, ingresso alle ore 17,45-18,00)
Video nazionale con proclamazione della Migliore Notte, saluti della DS e conferenza del pensionando prof. di Filosofia e Storia Carmelo Castelli sulla Centralità nei secoli ellenistico-romana, marinara e, quand’anche non commerciale, comunque geopolitica del Mediterraneo nel mondo, lettura non economicistica di Fernard Braudel e la longue durée mediterranea, con domande da alunni della 3ªB (partendo dalla distinzione fra l’altro di Bertrand Russell tra filosofia continentale e filosofia analitica) se L’origine geografica influenza la speculazione, con πόλεις dei secc. VIII–I aC (desunte dai βίοι και γνῶμαι… del Diogene Laerzio) e Universitäten dei secc. ‘400–‘900 in parallelo coi rispettivi autori ellenici e germanici (circa 1 h)
Intermezzo musicale della 1ªC Sc. fra cui un alunno del conservatorio Antonio Scontrino:
Ibis Liburnis… (Orazio); Itaca (Dalla); Genova per noi (Conte); Smoke on the water (Deep Purple)
(durata 15 minn.)
Presentazione con reading dal romanzo Eram mare di Baldassare Carollo, alcamese prof. di Lettere invitato e intervistato dal prof. Federico Pipitone (durata 45 minn.)
***
(Ex Gesuiti in Corso V. Emanuele, primo ingresso alle ore 19,45-20,00, secondo alle 21,45-22,00)
CHIOSTRO
Mediterraneo figura d’altri mari: istmi, naumachie, sbarchi
nei quadri con scenografia, proiezione e declamazione di 3ª e 5ª B e 4ªD, più uno di 5ªF Sc.
Velleitario velificatus Athos in Egeo di Serse (Persiani 70-100; Graecia mendax Iuvenalis in X 174)
e mancata talassocrazia nel Baltico russo di Pietro il Grande (dalla Storia biografica di Voltaire)
Fatale naufragio di Palinuro (unum pro multis dabitur caput) in mar Tirreno (Eneide V 770–871)
e deriva maledetta in un sinestesico Atlantico francese (Le bateau ivre, A. Rimbaud)
Phlebas the Phoenician’s Death by water (The waste land Part IV, T.S. Eliot, 1922)
Annonis Poeni vs Romanos Catuli ad Aegates DXII anno ab Urbe condita (in satyrico Naevio),
Σκιπίων ὁ Αφρικανός ἐπὶ τὸν Ἀννίβαν ἐν Ζάμᾳ DLI anno,
Καρχηδόνος πέρσις DCVII anno:
Punicoromana proelia per mare nostrum (iuxta Polybii Ἱστορίας XV, XXXVIII) plus Corinthi ruina.
Hispanic-American battles in Gulf of America (according to Kissinger’s World Order):
diplomacy in order to annex Florida (1822),
Winfield Scott against Antonio López de Santa Anna in Chapultepec battle (1848)
and the third one for Philippines, Puertorico and Cuba (1898, in Twain’s Incident in the Philippines)
plus double Operation Husky–D-Day (1943–‘44)
con proiezione di una surreale carta del Mediterraneo inglobato nel corpo degli USA
e Imperi che si rifanno a Roma con esergo We all are yet Roman Empire’s citizens (T.S. Eliot, 1957)
letture da I leoni di Sicilia (della nostra diplomata Stefania Auci) con fotogrammi dal film
lettura de La nave, A una torpediniera nell’Adriatico e Per la festa navale nelle acque di Genova
dalle Odi navali (G. D’Annunzio, 1893) e dalla fonte
il Vocabolario marino e militare (dominicano A. Guglielmotti, 1889)
che raccoglie il secolare lessico delle sei Repubbliche marinare (comprese Ancona e Ragusa croata)
(durata 20,00–22,00)
AMMEZZATO
Tragedie di mare ed idillio, con fondale di golfo, presentazione, recita di 4ªB più una di 4ªB Sc.
nonché uno di 4ªI Sc. a luci e casse
e attori fissi per ruoli ricorrenti (araldo o indovino, re, corifea, Necessità o dea ex machina)
Supplici d’oltremare (da Eschilo, 600-24, 911-65) in una democrazia autoctona,
Supplici d’oltre Saronico (da Euripide, 399-425) in una democrazia antitirannica
ἀνάγκας ἄναγνον, strategica strage, necessaria nece nel I stasimo dell’Agamennone (160-267)
elusa nella ῥῆσις di Ifigenia in Aulide (1543-1612)
πειθώ a vendicare il figlio ma talassocrazia con l’alleato traditore di ξενία, in Ecuba vv. 785-875
Lamento dell’eroe invalido e inservibile (come poi le salme non raccolte alle Arginuse), capzioso lo scafato e utilitarista Odisseo, pentito il giovane Neottolemo (immagine di uno sperato Alcibiade) su una sospesa ma strategica Lemno nel Filottete (1-47; 1348-1444)
Finale satiresco col marittimo dramma pastorale del rozzo corteggiatore (Idillio XI di Teocrito)
(durata 20,00–22,00)
I PIANO, corridoio SUD
Mare copertura di assurda violenza
con presentazione e recita in ordine di 3ªB, 5ªC, 4ª C più uno di 4ªI Sc. a luci e casse
Cassandra profetessa attendibile perché sul proprio conto nelle Troiane d’Euripide (308-405)
Dopo la morte nient’altro che lo Stige – il mare sotterra – nelle Troiane di Seneca (371-408)
Non democrazia ma talassocrazia nel dibattito di Ateniesi e Meli nelle Storie V 88-105 di Tucidide
Carlo e Ubaldo liberano Rinaldo da Armida in un volo sull’acqua da Gerusalemme liberata XV e proiezione sul fondale del serpottiano rilievo sulla contemporanea battaglia di Lepanto del 1571
(durata 20,00–22,00)
I PIANO, corridoio EST
Tappe del viaggio dell’eroe fatale da Eneide I–VI
con presentazione, recita e gestione di luci e casse (Mediterraneo, P. Mango) di 3ªC e 3ªD
(durata 20,00–22,00)
II PIANO, AMPIA AULA LATERALE IN CORRIDOIO SUD
Per mare al fratello e mare come madre, con presentazione e recita di 5ªD
Dante localizza il Mediterraneo in Paradiso IX e XXVII
Europa madre mediterranea in Metamorfosi II 836-75 di Ovidio
Lamento di Danae dal fr. 543 Page da Simonide di Ceo
Medea ed Apsirto in Argonautiche IV di Apollonio Rodio
… et multa per aequora vectus: carme CI di Catullo
… s’io non andrò sempre fuggendo: In morte del fratello Giovanni di U. Foscolo
Mediterranee come plurima identità culturale e madrepatria poetica di U. Saba
El mar. La mar di R. Alberti
(durata 20,00–22,00)
II PIANO, AULA CON TV SUBITO IN CORRIDOIO OVEST
Odissea I–VIII sceneggiata a film con litorale trapanese fotomontato e sonori inediti
da uno di 1ªC (al piano, dal Musicale, Ragioneria, Scienze Sociali agli archi) e recitata da 3ªB
Altri Ulisse in strana flipped classroom: genitori fatti alunni, alunni di 5ªB, 4ªD, 3ªC proff.
… e misi me per l’alto mare aperto da Inferno XXVI 64–142
La pala, La zattera, Le rondini da Ultimo viaggio di G. Pascoli
… to strive, to seek, to find, and not to yield
(… tender, cercar, trovare e non mollare), l’Ulysses di A . Tennyson
Passi di altered state of mind in Ulysses di J. Joyce
33 versi dai 33.333 dell’Οδύσσεια di N. Kazantzakis
(durata 20,00–22,00)
II PIANO, corridoio EST
Per mare al padre, con scenografia delle tappe odissiache di 5ªB e 5ªC,
recitazione di 2ªC, 3ªB, 5ªC, più uno di 4ªI Sc. a luci e casse
e attori fissi per ruoli ricorrenti (Odisseo e ‘Ndrja, Nausicaa e Cata, Laerte e Cambrìa senior)
Inizio della Telemachia; ritorno d’Odisseo da Laerte: da Odissea II 393-434 e XXIV 220-360
Enea imbarca Achemenide fino alla morte di Anchise a Trapani: Eneide III 682-718
Antico, sono ubriacato… e Giunge a volte… dalla suite Mediterraneo negli Ossi di E. Montale
Porphyrus Orca imperiale 50 anni a vessare Bisanzio in Storia delle guerre VII 9-20 di Polibio
Nostos di un marinaio squagliato della Regia Marina nel ‘43 fra nuove Sirene calabresi fino al suo ritorno al padre, da Horcynus Orca I e II (durata 20,00–22,00)
III PIANO, AULE VARIE
Varie Odissee, con scenografie, video, presentazione e recitazione di 4a e 5a A
Ulisse, l’eroe più sfigato del Mediterraneo: videoracconto in chiave comico-umoristica
Realtà e fantasia nella geografia dell’Odissea: videomappa delle rotte di Ulisse
Scheria = Trapani: teoria di S. Butler ne L’autrice dell’Odissea, lei Nausicaa che incontra Ulisse nelle scene qui rilanciate dal docufilm girato a Trapani qualche Notte fa Il naufrago e la giovinetta
L’autrice che non è esistita. O forse sì, pièce del pensionato prof. R. Lo Schiavo, nostro diplomato
L’Odissea a fumetti, quadri con narrazione itinerante
(durata 20,00–22,00)
***
(afflusso alle ore 21,45-22,00)
LOGGE DELLA PISCARÌA, ANTICO MERCATO ITTICO
Figurazioni dal tema di Proteo cantato a ritornello da Metamorfosi VIII 730-37 di Ovidio
e danzato dalla 3aL Coreu. sulle note di Only Time di Enya
(durata 15 minn.)
Canti ri piscaturi trapanisi raccolti e recitati dalla 4ªB
(durata 15 minn.)
Sfilata coreografica, con vestiti realizzati dalle alunne del coro d’Istituto 7+,
e suoni, colori, atmosfere mediterranei a ritmo di flamenco, sirtaki, pizzica, danza del ventre;
brani arrangiati dalla prof.ssa Simonetti (La mer, Are mou rindineddha, Flowers, Love story)
(durata 22,30–23,30)
brano finale
0